
RICETTE SALATE
Per pranzi o cene, idee semplici da realizzare e modificare a vostro piacere, per avere pasti dai sapori naturali: ispiratevi, e date libero spazio alla vostra creatività per realizzare piatti salutari e stuzzicanti!
Mini muffins al radicchio e noci
Martedì 1 Dicembre 2020

Se non avete voglia della solita frittata vi consiglio di trasformarla in questi, sformatini al sapore che preferite: compresa la modalità di base per la preparazione di questa ricetta, potete farla con quello che avete in frigo, arricchendola di sapori e ingredienti e ottenendo un risultato che soddisfa palato e aspetto estetico.
Per due persone ho messo nel mixer quattro uova, sale, un bel cespo di radicchio lavato e asciugato, cinque noci sgusciate e spezzettate, zenzero fresco, una manciata di olive, una macinata di pepe, due cucchiai colmi di farina di riso e una mezza bustina di lievito in polvere.
Ho versato in stampini unti d'olio e ho infornato a 180° per circa venti minuti.
Accopagnate con riso bollito e condito con poca salsa di soia (io ho usato shoyu) e verdure miste al ghee con un pochino di succo di limone: avrete colori, sapori e consistenze diverse che ben si armonizzano e invitano al pasto.


Pasta zucchine e acciughe
Giovedì 20 Agosto 2020


Oggi gironzolando per il mercato del pesce ho visto delle acciughe freschissime, dunque le ho comprate e ci ho fatto una pasta gustosa e facile anche per principianti.
E' un po' noioso pulire le acciughe, ma vale la pena.
Mettete l'acqua per la pasta a bollire, pulite con cura 150 gr. di acciughe per due persone, sciacquatele bene e mettetele da parte. Tritate abbondante zenzero, rosolatelo in olio caldo in una padella larga, affettateci una zucchina grande e fate prendere colore per qualche minuto, salate e macinateci del pepe bianco.
Buttate la pasta, fatela bollire tre minuti circa, poi trasferitela nella padella con le pinze, coprite a filo con la sua acqua, e dopo circa cinque minuti unite anche le acciughe. Mescolate con delicatezza per assicurarvi la cottura uniforme della pasta, poi affettateci un paio di pomodori maturi e sodi. Fate assorbire tutto il liquido, servite con insalata fresca e spolverizzate di scorza di limone e mandorle tritate.
Aggiungete se volete qualche goccio di aceto di mele: per me l'acido con il pesce sta benissimo!
Torta salata alle erbette
Sabato 15 Febbraio 2020

Ho saltato delle erbette di campo in padella con aglio e peperoncino, le ho fatte freddare e strizzate bene, le ho mescolate a un etto di ricotta di pecora, due cucchiai colmi di semi di sesamo polverizzati, sale e un uovo piccolo, una manciata di uvetta e noce moscata, poi ci ho farcito della pasta sfoglia e ho cotto la tortina in forno per circa quindici minuti a 180°.
E' un piatto che si realizza molto velocemente, se avete la pasta pronta e vi va qualcosa di stuzzicante: potete aggiungere anche del formaggio tagliato sottile in superficie, se volete una versione meno 'light'.

Coni di sfoglia
Venerdì 9 Agosto 2019
Avevo un pezzo di pasta sfoglia e ci ho improvvisato questi coni ripieni: appetitosi, facili, con la possibilità di variare il ripieno a seconda dei vostri gusti e delle disponibilità del vostro frigorifero.
Dunque stendete la pasta sfoglia in forma rotonda, tagliatela con la rotellina a quadranti e poi iniziate con il ripieno.
Io ho affettato una zucchina cruda a strisce sottili con il pelapatate, e poi gli ho fatti in due gusti:
-per Daniele ci ho messo prosciutto crudo e olive verdi, usandole anch per la guarnizione dopo averli arrotolati a cono
-per me ho usato formaggio pecorino fresco e una fettina di pomodoro maturo in ciascun cono, con semi di girasole all'esterno
Preparati i fagottini metteteli su carta - forno e infornate a 180° per circa 15 minuti: sono pronti quando la pasta è dorata.
Fate freddare e servite con crudità tritate, con limone e tamari, e verdure saltate in padella.

La pizza è sempre la pizza!
Sabato 5 Gennaio 2019

Ho preparato l'impasto per due persone in una ciotola: 50 gr. di farina di grano saraceno, 100 gr. di farina di riso e 100 gr. di farina semintegrale di grano, con una bella spruzzata di olio, sale e lievito di birra di quello disidratato, sciolto in mezza tazza d'acqua calda con un cucchiaino di zucchero di canna e un cucchiaio di aceto.
Ho lavorato bene l'impasto e l'ho coperto con un canovaccio e con un panno di lana, mettendolo due ore al caldo a lievitare. regolatevi sulla morbidezza: non deve appiccicarsi alle mani, né essere troppo duro altrimenti la lievitazione è più difficoltosa.
(immagine di sfondo tratta dal web)

Risotto barbabietole e limone
Domenica 16 Dicembre 2018
Mettete in pentola a pressione un bicchiere di riso semintegrale (dosi per due persone), due barbabietole rosse medie, ben spazzolate e tagliate a tocchetti, una decina di foglie di cavolo nero, scorza di limone grattugiata, sale e acqua in proporzione doppia al cereale (anche un dito in più, se lo volete morbido). Fate cuocere 12 minuti dal momento della pressione, poi condite con succo di mezzo limone e scorzette tagliate fini.
E' bellissimo anche a vedersi, ed è un piatto insolito e stuzzicante.
Tortino erbette e primosale
Domenica 16 Dicembre 2018
Lavate circa 500 gr. di erba di campo mista, mettetela in pentola a pressione e cuocetela per due minuti dal fischio, poi fate sfiatare, scolatela bene e sminuzzatela sul tagliere con un coltello.
Mescolatela a un uovo (per due persone), una quindicina di olive verdi, una fetta di primosale di circa 200 gr. schiacciata con una forchetta, sale e un cucchiaio di amido di mais.
Amalgamate bene e sistemate in piccoli stampi monoporzione, cospargete di semi di sesamo e infornate 20 minuti a 180°.
Servite con verdure stufate al limone.

Tortino erbette e formaggio
Lunedì 19 Novembre 2018

(immagine tratta dal web)
Ogni volta che al mercato dei produttori diretti trovo le erbe miste di campo le prendo sempre: sono vitali, disintossicanti, ricche di minerali e se amate il sapore amarognolo sono ottime, sposandosi bene con il salato e l'agro.
A cottura ultimata ne potete bere l'acqua, che è depurativa e ricca di oligoelementi.
Ho dunque cotto a pressione in pochissima acqua circa 400 gr. di erbette (per due persone), poi le ho ben scolate e tagliuzzate. Ho steso una pasta sfoglia senza glutine sul fondo di mini-stampi a porzione. ci ho messo le erbe, delle olive verdi a pezzetti e ci ho versato sopra una crema ottenuta frullando uno yogurt di pecora con un cucchiaio di farina di riso, qualche foglia di insalata, sale e due pomodori secchi.
Ho guarnito con fettine sottilissime di pecorino fresco, qualche seme di zucca e dopo aver ricoperto con la pasta avanzata ho cotto a 180° per circa 15-20 minuti.
Piatto ricco, che se accompagnato a verdure saltate vi fa una cena completa.